INSTALLAZIONE
Le perdite di carico, sono perdite di pressione, dovute all’insieme delle forze passive (condizione delle
tubazioni, dislivelli, curve, derivazioni, ecc.) che oppongo resistenza allo scorrimento dell’acqua in una
tubazione.
Per la sua conformazione, lo stesso discorso può essere applicato anche ad un riduttore di pressione.
NB: per un dimensionamento corretto sono da considerare anche le perdite di carico delle tubazioni presenti dopo il riduttore.
1. Prima dell’installazione del riduttore, si consiglia di apprire tutti i
rubinetti di erogazione, per facilitare la pulizia dell’impianto ed eliminare la possibile aria rimasta nelle tubazioni
2. Installare valvole di intecettazione a monte e valle per facilitare
possibile operazioni di manutenzione.
3. Procedere con l’installazione del riduttore di pressione seguendo
il verso della freccia stampata sul corpo (può essere installato sia in
orizzontale che in verticale NON capovolto)
4. Chiudere la valvola di intercettazione a valle e procedere con la
taratura agendo sullo spingimolla, avvitando (girare in senso orario)
per aumentare il valore di taratura o svitando (girare in senso antiorario) per diminuirlo.
5. Sul monometro è possibile leggere il valore di taratura.
Gli attacchi per il collegamento all’impianto sono femmina filettati secondo la norma ISO 228/1.
NB: Tutti i riduttori F.A.R.G. sono preterati in
fabbrica ad un valore di 3 bar