Il telo pacciamante biodegradabile può essere utilizzato per tutti i tipi di colture (pomodoro, meloni ecc.) ed è un ottima soluzione a livello idrico ed erbicida a favore della pianta.
Oltre ad essere utilizzato a campo aperto, viene usato anche in serra, orto e quindi nel nostro giardino di casa.
Il telo pacciamante ha le seguenti caratteristiche:
- prodotto con polimero BASF
- larghezza 120 cm
- senza fori
- lunghezza 200 mt
- spessore 15 micron
PREPARAZIONE DEL TERRENO
Prima di piantare i propri ortaggi, bisogna arare, ossia rivoltare il terreno.
Questa operazione è indispensabile perché permette di arieggiare il terreno e di dissodarlo, ossia di renderlo più morbido per facilitare lo sviluppo delle radici.
COME PREPARARE IL TERRENO PRIMA DELLE SEMINE??
- Preparazione dell’Area: Prima di tutto, preparate l’area che desiderate pacciamare, rimuovendo le erbacce e appianando il terreno.
- Affinare il terreno da Sassi e residui possono danneggiare il film durante la stesura.
- Evitare concimazione organiche superficiali può provocare la degradazione anticipata del Telo.
- Considerate il clima della vostra area: in zone più fredde, un telo di colore scuro può aiutare a riscaldare il terreno.
STESURA DEL TELO PACCIAMATURA
- Stesura del Telo: Stendete il telo pacciamante sull’area preparata, assicurandovi che copra completamente la superficie desiderata.
- Attenzione un'eccessiva tensione può provocare lo snervamento del telo compromettendone le caratteristiche.
- Non pressare il telo con attrezzature non adeguate dato lo spessore del telo si adatterà alla superficie sottostante.
- Effettuare contemporaneamente stesura e trapianto è consigliato svolgere queste operazioni contemporaneamente per ottimizzare la durata del film.
FORATURA DEL TELO PACCIAMATURA
- Creazione dei Fori: Fate dei fori nel telo in corrispondenza delle piante che desiderate lasciare scoperte, evitando di lasciare spazio per le erbacce.
COME CONSERVARE LA PACCIAMATURA BIODEGRADABILE
- Conservare le bobine in un luogo chiuso si consiglia di conservare le bobine in un luogo chiuso, preferibilmente nel loro imballo originale e al riparo da umidità, luce diretta, acqua e fonti di calore.
TEMPI DI DEGRATAZIONE DEL TELO PACCIAMATURA BIODEGRADABILE
- La rapidità della degradazione del film è strettamente legata ai microrganismi presenti nel terreno, una maggiore o minore concentrazione di microrganismi può provocare una rapida o più lenta degradazione del Telo.
VANTAGGI
E' POSSIBILE VERIFICARE SIN DA SUBITO I BENEFICI SUL PROPRIO LAVORO.
MINOR LAVORO: non è necessario togliere il telo dopo l'uso si degrada naturalmente.
AGGIUNTA DI SOSTANZA ORGANICA AL TERRENO: il materiale del telo si degrada arricchendo naturalmente il suolo di sostanze organiche.
RIDUCE IL COMPATTAMENTO DEL TERRENO: Non compattare il suolo permette ai micro-ecosistemi presenti nel sottosuolo di avere la giusta areazione
PROTEGGE il terreno dalle erbe infestanti. Riduce gli spazi necessari alla loro crescita, riducendo quindi la necessità di diserbanti.
PROTEGGE le piante da alcuni tipi di parassiti diminuendo la necessità di ricorrere ad agenti antiparassitari.
RIDUCE il bisogno di annaffiare. Mantiene il terreno più umido a lungo la pacciamatura favorisce la conservazione dell’umidità e della temperatura del terreno di coltivazione riduce la necessità di innaffiare frequentemente.
AUMENTA la temperatura del suolo.
ACCELERA i cicli di germinazione e coltivazione favorendo la crescita della pianta.
ELIMINA o riduce l'uso di erbicidi e pesticidi.
EVITA il contatto diretto di frutta e verdura con il suolo.
La ditta GATTA SRL vi invita, se hai dei dubbi su come utilizzare il telo pacciamatura per il tuo orto, puoi contattare la nostra assistenza tramite whatsApp a disposizione sul nostro sito. Troveremo la miglior soluzione per realizzare il tuo orto.